Musei.
Museo dell’arte contemporanea Cassino Museo Arte Contemporanea CAMUSAC è una nuova struttura dedicata all’arte contemporanea, sorta nel 2013 con la riqualificazione degli edifici industriali della Longo Spa, già esistenti ai piedi del colle ove sorge la millenaria Abbazia di Montecassino. Il Museo, che accoglie la collezione permanente privata della Fondazione CAMUSAC, esito di una metodica raccolta di opere d’arte compiuta nel corso di oltre venticinque anni, ha l’intento di contribuire alla crescita e allo sviluppo culturale del territorio del Lazio Sud, che già vanta numerosi siti di interesse archeologico, storico e religioso. Il CAMUSAC offre, pertanto, un ulteriore strumento culturale accanto a quelli dell’Università degli Studi, del Liceo Artistico Statale, dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone e di altre istituzioni con cui ha stabilito scambi e collaborazioni. Oltre alla Collezione Permanente, il CAMUSAC ordina periodicamente mostre di opere di significative personalità artistiche emerse nel corso del XX e XXI secolo. Accanto all’attività espositiva, le conferenze, i seminari di ricerca, i convegni, i laboratori e le visite guidate completano l’offerta culturale concepita in collaborazione con enti pubblici, musei, istituzioni culturali e didattiche attivi in Italia e all’estero.
Via Casilina Nord, 1 – 03043 Cassino +39 3665904400 – info@camusac.com
Monastero benedettino fondato nel 529 da San Benedetto da Norcia sul luogo di un’antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo, situato a 519 metri sul livello del mare, ha subito nel corso della sua storia un’alterna vicenda di distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni
Via di Montecassino 03043 Cassino (FR) Tel. +39 0776 311529
Museo di guerra Historiale, Cassino nel Cassino, Lazio HISTORIALE è sorto con l’intento di onorare tutti i caduti di tutte le nazioni che si sacrificarono per il trionfo della pace e della libertà. Fino al 2010 il museo è stato visitato da circa 200 000 persone tra scolaresche, veterani e turisti di tutte le nazionalità. Il complesso museale è inserito in un contesto ambientale molto curato che presenta spazi riservati a mostre e ad esposizioni tematiche.
via San Marco 23, 03043 Cassino (FR) Tel. +39 0776.31.38.52 – info@museohistoriale.org
Il museo Comunale di Atina, ospitato in un edificio di stile classico al centro del paese, conserva numerosi reperti recuperati, oltre che in Atina, nei comuni della Valle di Comino, in particolare nella località OMINI MORTI a San Biagio Saracinisco, ed in località PESCAROLA nel comune di Casalvieri.
Via Vittorio Emanuele III – 03042 Atina – Fr (presso ex “Edificio Scolastico”) piano rialzato Tel. 0776.62.81.00/60.91.31 – museoatina@gmail.com
Museo storico “Il Risorgimento” a Mignano Monte Lungo
Il museo è ubicato nei sotterranei della Casa Comunale ed è stato allestito per volontà di un reduce combattente sottotenente ROVERA. Sono raccolti reperti bellici, viva testimonianza dei tanti soldati caduti durante le battaglie che si sono susseguite in quel triste Dicembre 1943. Vi è anche annessa una ricca biblioteca comunale
Piazza Don Pezzoli – 81049 Mignano Montelungo (CE) Tel. 0823 905514 – comunemignanoseg@yahoo.it
Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni”
Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” di Cassino, Lazio Il Museo Archeologico di Cassino è stato edificato nell’area situata all’interno della città romana ed è di notevole interesse archeologico per la presenza dei resti di grosse strutture murarie, visibile anche oggi.
Via di Montecassino 03043 Cassino (FR) Tel. +39 0776 301168
Un museo che racconta con video, oggetti e immagini, la Seconda guerra mondiale attraverso i volti e le parole dei testimoni.
Via Roma, 66 – Colle San Magno (FR) Tel. +39 0776560051 – museovivodellamemoria@gmail.com