Entry-header image

La Villa

The Hotel Luviana is the right choice for visitors who are searching for a combination of charm, peace, quiet and a convenient position from where to explore surroundings.

 
 

Dimora di Charme

Benvenuti a Villa Euchelia Resort

Un hotel immerso nel verde delle colline ciociare, situato tra le mura di un’antica Villa del 1700. Il ristorante e le 8 camere sono pronte ad accogliervi per garantirvi un soggiorno di qualità.

L’albergo è disposto su tre piani. Al piano terra, oltre alla reception, è presente una la sala del ristorante dove potrete gustare prelibatezze locali della Chef Sabrina Longo e della Pastry Chef Martina Longo.

Nell’area esterna troverete un giardino e una meravigliosa terrazza con piscina idromassaggio, con vista sul Borgo di Castrocielo.

 
 

SCOPRI L’ELEGANZA DI VILLA EUCHELIA

7 camere e 1 suite

 

Le camere sono disposte al primo e terzo piano. Il primo piano è interamente dedicato alla Suite Il Giardino dei Segreti, dotata di letto matrimoniale king size, bagno con vasca idromassaggio e doccia emozionale e il terrazzino che affaccia sul cortile interno della Villa.

Il terzo piano è dedicato alle 7 camere dotate di ogni comfort, tra singole, doppie e triple con travi in legno a vista, parquet e un arredamento elegante.

 

una ricca tradizione nel cuore della ciociaria

Villa storica del 1700

Un tempo, sulle più basse pendici del Monte Cairo che sovrasta la valle del Cassinate, si snodava un’antica strada che per il suo particolare andamento era chiamata pedemontana.

In epoca romana l’ottima posizione e l’amenità dei luoghi suscitarono l’interesse di personaggi facoltosi destinati a diventare celebri, che scelsero questa zona affascinante per le loro dimore…”

Il Resort è ubicato nel comune di Castrocielo, l’antica Castrum Coeli, in una villa della fine del ‘700.

 

IL MONACATO

La tradizione vuole che il Senatore Giordano, padre di S. Gregorio Magno, avesse donato la villa denominata “Euchelia” e i terreni circostanti ai monaci di Montecassino che vi costruirono un monastero benedettino indicato con il nome vulgato di “Monacato”, attorno al quale, sorse un piccolo nucleo abitativo.
Dell’antica costruzione dei monaci, sorta prima dell’anno Mille, rimane una struttura molto suggestiva,
recentemente restaurata e resa sede di varie manifestazioni: concerti, convegni, mostre e matrimoni civili.