Aquino – AREA ARCHEOLOGICA ANTICA “AQUINUM”
La storia di Aquinum raccontata inoltre dai suoi reperti
Siamo ad Aquinum, colonia romana tra le più floride ed estese nell’area compresa tra Roma e Napoli. In località San Pietro Vetere a Castrocielo, da otto anni l’Università del Salento conduce gli scavi archeologici su un terreno di circa sette ettari che, anno dopo anno, restituisce tesori ed emozioni.
Affiorano dalla terra i basolati delle strade di collegamento e il perimetro di un complesso termale tra i più grandi dell’epoca romana. Si possono riconoscere gli ambienti di servizio ancora segnati dai resti del fuoco necessario per scaldare l’acqua, i frammenti di pasta vitrea azzurri, blu, verdi, acquamarina, sono l’occasione per alzare lo sguardo al cielo e immaginare una volta rivestita di mosaici capaci di ricreare l’atmosfera marina e di amplificare la maestosità delle grandi terme di Aquinum.
I mosaici in tessere bianche e nere sono la testimonianza della capacità ‘scenica’ del complesso termale, come il mosaico della latrina ancora ben conservato, i mosaici-bestiario in cui si riconoscono figure mitologiche come le pantere con coda di mostro marino oppure il rinoceronte, fino allo scorso anno non completamente riemerso e quindi scambiato per un ippopotamo, e non solo.
Sfoglia la Gallery